Costruzione della melodia nell'improvvisazione jazz : note cordali, di volta e passaggio


Questo è il capitolo più importante! In questa pagina spiego come si costruisce una melodia: queste "regole" si applicano non solo all'improvvisazione ma anche alla composizione di canzoni e brani di ogni tipo. Ti consiglio fortemente di assimilare ogni elemento per la costruzione delle linee melodiche. Conoscendo queste indicazioni che fanno riferimento all'armonia classica e jazz puoi improvvisare con estrema facilità ma soprattutto le tue improvvisazioni sono corrette, cioè di sicuro non hanno stonature o dissonanze non risolte. Lo stesso si applica alle tue composizioni. Voglio però precisare che conoscere le regole e saperle applicare anche se è molto importante e fondamentale, non è sufficiente per creare musica di alto valore artistico. Oltre alla perfetta conoscenza e padronanza delle leggi dell'armonia e della melodia occorre che il musicista esprima emozioni, idee e messaggi a se stesso ed al pubblico.
Pertanto quello che serve per improvvisare sono:

Quando queste tre facoltà sono allineate, sincronizzate ed in armonia tra loro le tue improvvisazioni, le tue composizioni e la tua musica diventano magia ed hanno un potere emotivo enorme.

Accordo maggiore settima e rivolti al piano

Questo simbolo colorato indica un video

La melodia è il più potente e piacevole aspetto della musica. E' fondata su leggi armoniche, simmetriche e geometriche (spaziali) :

Fai attenzione: per "CHORDAL NOTE" intendo la fondamentale, terza, quinta e settima di ogni accordo.

Per costruire la melodia, nell'improvvisazione o nella composizione, si usano queste note: essenzialmente esse sono o note dell'accordo o note che ritornano su queste. Quindi il concetto fondamentale della melodia è:

La MELODIA si basa, fa riferimento, dipende, è costruita, è fondata sull'ACCORDOsu cui si trova e sulla TONALITA'in cui si trova. In questa pagina descrivo le più usate e importanti leggi, regole o semplicemente indicazioni per costruire la melodia:


1. Note dell'accordo- ( Note cordali )
(= chordal note)

Accordo maggiore settima e rivolti al piano In questo video improvviso su un accordo minore settima usando esclusivamente note dell'accordo

arpeggi dei rivolti dell' accordo maggiore settimaAnche qui suono solo note dell'accordo ma con una ritmica diversa


melodia e improvvisazione jazz : note cordali

2. Note di volta(turning note) : non appartiene all'accordo ma viene e ritorna su una di quelle. ( T = Turning note)

Accordo maggiore settima e rivolti al piano Osserva l'esempio al pianoforte della tecnica melodica della nota di volta

note di volta nella melodia e improvvisazione jazz

3. Nota di passaggio( passing note ) : è compresa tra due note dell'accordo. ( P = Passing note)

Accordo maggiore settima e rivolti al piano Video al piano sulle note di passaggio per la costruzione della melodia

melodia e improvvisazione : note di passaggio

Come costruire la melodia nell'improvvisazione jazz : appoggiatura, ritardo, note di anticipo

4. Appoggiatura ( leaning note ) : risolve su una nota vicina dell'accordo ( L = Leaning note)

Accordo maggiore settima e rivolti al piano Ecco il video sulle appoggiature semplici e sui cromatismi nella melodia

appoggiatura nella melodia

5. Ritardo ( delaying note): ritarda una nota dell'accordo sottostante ( D = Delaying note)


concetti sulla melodia e l'improvvisazione : il ritardo


6. Anticipo ( anticipated note ) : appartiene al successivo accordo di cui ne anticipa una nota ( A = Anticipated note)

l'anticipo nella melodia e nell'improvvisazione

La melodia nell'improvvisazione jazz : cromatismi, note miste, doppia appoggiatura

7. Cromatismi ( chromatic note ) : non appartiene né all'accordo né alla tonalità o modo ( C = Chromatic note)

Distinguo questi casi:

7.1 Nota di passaggio cromatica ( Cp)
7.2 Nota di volta cromatica ( Ct )
7.3 Appoggiatura cromatica (Cl )


melodia jazz : i cromatismi

Dopo uno o più cromatismi devi suonare la nota dell'accordo più vicina ( risolvere)

8. Note miste : sono un mix o una combinazione dei casi precedenti:

Per esempio:

· Nota di passaggio della nota di passaggio (può essere anche cromatica) Pp
· N. di passaggio della nota di volta ( anche cromatica) Ptu
· N. di volta della nota di volta ( anche cromatica ) Tt
· N. di passaggio di un ritardo ( anche cromatica ) Pd
· Eccetera.

le note miste : concetti melodici

9. Doppia appoggiatura ( double leaning tone = Ld )

Accordo maggiore settima e rivolti al piano Osserva dal vivo la doppia appoggiatura nelle linee melodiche


Questo è un ottimo abbellimento della melodia e può essere suonato sia in battere che in levare

melodia e improvvisazione jazz : la doppia appoggiatura

Concetti armonici sulla melodia

La melodia ha quindi queste regole ben precise. Basta seguirle ed essa viene fuori da se. Con l'esperienza e la pratica imparerai ad usarle al volo anche senza pensarci e sentirai la melodia che scorre piacevole senza errori armonici, fluida, corretta e quindi piacevole. Oltre questa tecnica, devi aggiungere un pizzico di emotività, di creatività personale, dirigendo le linee melodiche dove il tuo cuore vuole che esse vadano. Sta a te decidere se la melodia deve salire o scendere; sta a te decidere se ribattere una nota o quale contorno melodico dare. In poche parole sei come un direttore d'orchestra che ha le dita al posto degli orchestrali.
Se invece ti interessa comporre canzoni o musica strumentale queste formule melodiche sono perfette. Ricontrolla alla luce delle regole che hai scoperto in questa pagina le tue composizioni, correggile e sentirai la differenza...
Buona lavoro, divertimento e Creazione..