Armonia musicale,accordi e improvvisazione jazz online : MIOP

MIOP : Musilosophy Improvisation Open Project

Improvvisazione significa comporre in tempo reale.....
Improvvisazione significa comporre nuove idee....

La musica è fondata sull'armonia musicale
L'armonia è basata su accordi e scale
La melodia e l'improvvisazione è basata su accordi e scale o tonalità
Gli accompagnamenti sono basati su accordi e tonalità
Gli accordi dipendono dalle tonalità in cui si trovano
Le scale sono basate su principi fisici, matematici e su tradizioni musicali e culturali
Le tradizioni musicali dipendono dalla percezione umana, tecnologia, economia, religione, storia, mode...

Per improvvisare e comporre in modo corretto e piacevole fondamentalmente occorre:
Innanzi tutto conoscere tutte le scale maggiori e minori con relative tonalità, tutti gli accordi di ogni tonalità.
Una volta acquisita la capacità di suonare "al volo" ogni scala ma soprattutto ogni accordo ( o arpeggio dell'accordo stesso) con tutti i suoi rivolti il passo successivo è studiare le tecniche di costruzione della melodia.
Imparare e sapere applicare senza pensarci tutte le varie regole melodiche seguendo il tempoe dando gli accenti giustiè il passo successivo. Il fraseggioe lo studio dello swing ( in senso lato ) sono altre tappe fondamentali dello studio per imparare l' improvvisazione jazz e non solo. Trascrivere assolo, trasportare patterns in tutte le tonalità, imparare i voicings ( posizioni degli accordi per pianisti, chitarristi, organisti..), ascoltare i migliori improvvisatori (non solo jazzisti), affinare l'orecchio con l'ear training sono solo alcune tra le molteplici tecniche che se studiate portano il musicista a saper creare in modo immediato tutta la musica che vuole, che ha dentro.
Ho pubblicato anche un altro sito sull'armonia musicale e la teoria
Padroneggiare queste tecniche vuol dire parlare con la musica. Parlare al pubblico ma soprattutto a sè stessi.



1. Armonia musicale : le tonalità

Tonalità
Maggiore
Minore
Armonizzazione delle scale

2. Accordi

Maggiore settima
Minore 7
Dominante settima
Semidiminuito 7
Diminuito 7
Rivolti
Gradi degli accordi

3. Altre scale musicali

Blues
Esatonica
Diminuita
Superlocria
Pentatonica

4. Armonia musicale e melodia

Costruzione della melodia
Note cordali
Note di volta
Note di passaggio
Appoggiatura
Ritardo
Anticipo
Note cromatiche
Doppia appoggiatura
Note miste
Note "sbagliate"

Armonia musicale e improvvisazione jazz

5. Fraseggio musicale

Inizio della frase
Fine della frase
Imitazione

6. Ritmo musicale e swing jazz

Accento in levare
Sincopi
Swing
Poliritmi

7. Praticare la tecnica di improvvisazione

Pratica generale
Esercizi progressivi
Esercizi fondamentali
I più grandi improvvisatori

Imparare l' armonia musicale, gli accordi e l' improvvisazione jazz

Imparare ad improvvisare e dominare l'improvvisazione richiede solo tempo,pazienza ed apertura mentale. Prima di tutto un musicista deve comprendere le regole fondamentali dell'armonia musicale, metterle in pratica e successivamente affinare il proprio stile. Richiede impegno ma posso assicurare che improvvisare musica è una delle più belle esperienze che un uomo possa fare! Provare.... per credere...!