Concetti generali sull'improvvisazione musicale

Caratteristiche armoniche

Vi sono diversi modi di improvvisare, più o meno aderenti all'armonia del brano su cui si improvvisa.

Considerazioni e concetti generali sull' improvvisazione musicale

Caratteristiche ritmiche
Lo stile ritmico dell' improvvisazione si adatta alla ritmica del brano.


Nel ragtime vi è un grande uso di sincopi,accenti in levare ed anticipi.

Nello swing (Jazz, Blues, Soul,Rock and roll...) si crea una sorta di scivolamento ritmico: si suonano, ad esempio terzine di quarti e ottavi, accentando le note in levare.

Nella musica latina ed etnica le improvvisazione realizzano spesso dei poliritmi, sincopi, figurazioni di note puntate ed anticipi.

Nel rock,pop gli assolo (più brevi) si esprimono ritmicamente accentando il beat in levare, con parecchi anticipi e sincopi.

Suggerimenti generali sull'improvvisazione musicale

Improvvisare è come parlare, comporre, cantare, meditare.

CONCETTI GENERALI
Per una buona improvvisazione,(in senso di correttezza armonica e ritmica) occorre:
Rispettare il senso tonale del brano e quindi dell'ascoltatore
Avere, mentre si improvvisa, sempre il riferimento o baricentro tonale del brano

Questo significa:

Sapere sempre quale è la tonalità generale del brano e dei suoi eventuali cambiamenti durante il suo sviluppo(Modulazioni)
Quando si esce fuori dalla tonalità seguire determinati accorgimenti per non "traumatizzare"; l'ascoltatore.
(Suonare note esterne alla tonalità in levare o meglio di passaggio e farle risolvere sulle note tonali più vicine)

Accentare i tempi deboli, il levare per dare spessore e rimbalzo ritmico
Suonare piano le note sul battere


Seguire in modo preciso il cambio degli accordi, anche se si improvvisa al di fuori di essi ( o free)


Variare il fraseggio

Creare melodie cantabili, come se fossero temi di canzoni pop

Risorse e concetti online sull'armonia e l'improvvisazione musicale

Commenta questo articolo