Concetti di armonia musicale : le tonalità e le scale musicali
CONSAPEVOLEZZA TONALE come fondamento dell'armonia musicale : le scale musicali sono il fondamento della musica. esse rappresentano l'alfabeto dei suoni. Ogni forma musicale, antica o moderna è basata sulle scale musicali che a loro volta derivano da leggi fisico-matematiche. Gli accordi, le melodie e tutto il resto della composizione musicale dipendono, quindi dalle scale.
La Scala è una sequenza ordinata di suoni
E' una base per fare musica.
Le principali scale della musica Occidentale sono la scala maggiore e minore.
Ogni scala determina una tonalità, cioè una armonica combinazione di suoni basata su una scala
Coś, la tonalità di Fa maggiore usa le note della scala di Fa maggiore. La tonalità di Mi minore usa le note della scala/e di Mi minore
Considero il blues come una tonalità: per esempio Sib Blues o Do minore Blues possono essere considerate tue tipi di tonalità maggiore o minore.
Devi sempre sapere, in ogni battuta, in che tonalità stai suonando o devi improvvisare (o comporre)
Un cambio di tonalità viene chiamato Modulazione
Ogni scala o tonalità ha i suoi precisi accordi
Essi sono costruiti armonizzando per terze ogni nota (o grado) della scala
La tonalità di un brano si riconosce dall'armatura tonale ( accidenti in chiave, cioè diesis o bemolli presenti), dagli accordi, dalla melodia...
Gli accordi di ogni scala maggiore o minore sono:
Tonalità Maggiore : Esempio D Maj

Tonalità minore armonica : esempio D minore

Tonalità minore naturale : esempio D minore

Tonalità minore melodica : esempio D minore
Trasponi e suona questi accordi in tutte le tonalità!
Esercitati ad analizzare e riconoscere gli accordi, le modulazioni e le tonalità nelle canzoni pop, nel jazz, nella musica classica o in altre composizioni
Impara a riconoscere gli accordi ( senza le sigle),la tonalità a cui appartengono e su quale grado di questa ultima si trova.
Teoria ed armonia musicale : accordi, tonalità e scale musicali
Ricorda :
Gli accordi non hanno una propria scala. (Tranne qualche eccezione di accordi non derivati dall'armonizzazione delle scale maggiori o minori)
La scala di ogni accordo dipende dalla tonalità in cui si trova in quel determinato momento l'accordo stesso!
Questo concetto è molto importante ma mi sono reso conto che non tutti i musicisti ne sono consapevoli.
Per esempio, questi ultimi suonano la scala di D Dorico anche su un Dmin7 che appartiene alla tonalità di Bb maggiore !
In questo modo commettono due gravi (povere orecchie!) errori: suonano E invece di Eb e B invece di Bb!
Analizziamo il seguente brano:

Quando improvvisi su questa canzone, come base devi averela scala di Do minore (quando sei nella tonalità di C minore) e di Eb maggiore (quando sei nella tonalità di Eb maggiore). Cerca di capire bene questo concetto perché è il concetto fondamentale su cui si fonda la musica e non solo l'improvvisazione.
Questo è dunque ilconcetto di tonalità. Ma la melodia e l'improvvisazione si basano in particolare sugli accordi ( derivati a loro volta dalla tonalità). Nella sezione dedicata alla costruzione della melodia è spiegato come.
Le scale musicali : come improvvisare grazie all'armonia musicale
Il concetto di tonalità è a mio avviso il più importante fondamento dell'armonia musicale. Comprendi bene cosa significa: ogni brano è impostato su una scala o tonalità, nel senso che usa fondamentalmente, e a volte esclusivamente, le note di quella scala maggiore o minore. Tutti gli accordi vengono costruiti ad intervalli di terza sopra ogni nota o grado della scala; la melodia usa quasi esclusivamente le note della scala ma soprattutto le note dell'accordo su cui si trova; gli accompagnamenti infine usano anche essi note dell'accordo. Grazie a tutta questa armonia viene fuori il piacere della musica.
Pertanto conoscere benissimo le scale
musicali maggiori e minori (ma non solo!) e saperle suonare perfettamente sul proprio strumento è un aspetto propedeutico fondamentale per saper improvvisare e comporre musica.

