Studiare musica : indicazioni generali

La musica è una delle arti più vaste e difficili da apprendere

Materie principali


Ear Training
Educare l'ascolto con esercizi mirati alla consapevolezza di ciò che si sta ascoltando: sviluppare l'orecchio relativo,l'orecchio assoluto,l'analisi degli arrangiamenti e orchestrazioni,l'analisi dei bilanciamenti delle frequenze e degli strumenti tra loro.
L'orecchio relativo è la capacità di riconoscere i suoni con una o più note di riferimento
L'orecchio assoluto è la capacità di riconoscere i suoni dal loro "colore" peculiare



Lettura
Imparare a leggere lo spartito in modo veloce, a prima vista

Teoria
Apprendere le nozioni di solfeggio e soprattutto di Armonia, acquisendo la capacità di analisi sintattica, formale e stilistica di ogni brano.
Acquisire la consapevolezza di cosa si sta suonando:ad esempio sapere la tonalità, l'accordo del momento,capire come è stata costruita la melodia o l'accompagnamento, i pedali,le progressioni, le modulazioni,.....

Interpretazione
Ascoltare le esecuzioni, le registrazioni dei grandi musicisti, studiare bene la dinamica di un brano ed inquadrare ogni autore nel suo contesto stilistico

Improvvisazione
Acquisire le tecniche di improvvisazione teoriche e pratiche. Ad esempio trascrivere ad orecchio assoli o brani e trasportarli in tutte le 12 tonalità

Come studiare musica

Composizione
Conoscendo l'armonia, la teoria,e le varie tecniche di composizione.

Arrangiamento
Studiare ed analizzare teoricamente, ma soprattutto in modo diretto con l'ascolto, le strutture e l'orchestrazione delle varie forme musicali

Canto
Studiare le tecniche di impostazione vocale, e usare il canto come ausilio per lo studio del proprio strumento

Ingegneria del suono
Acquisire almeno le nozioni fondamentali dell'acustica e delle tecniche di registrazione, dell'hard disk recording e la capacità di gestire un impianto per le proprie performance pubbliche (Live)

Ascolto
Ascoltare tutti gli stili di musica che il panorama discografico ci offre e assistere con senso critico ed analitico a concerti dal vivo
Storia della musica
Conoscere gli stili, le forme e gli autori del passato,soprattutto ascoltando la loro musica

Altro

Tutto ciò che arricchisce la propria cultura musicale, ad esempio l'informatica,il ballo, la scienza, la tecnologia, la filosofia, lo stile di vita...

Suggerimenti per studiare musica

Per concludere ti consiglio di approfondire tutti gli argomenti principali riguardanti la tecnica musicale. Nel mio vita sono andato a fasi: in un periodo mi concentro più su un argomento piuttosto che un altro. Gli aspetti che più mi hanno affascinato sinora sono stati lo sviluppo dell'orecchio, l'improvvisazione e la composizione. Ti auguro di riuscire ad ottenere dalla musica tutte le soddisfazioni che cerchi. Molti filosofi nella storia hanno affermato che la Musica è l'arte più elevata e che più spinge verso Dio. Credo sia vero.

Commenta questo articolo